Progettare una borsa a uncinetto non parte dal filato, ma dagli accessori giusti. In questa guida ti spiego perché...
Borse a uncinetto fai da te: LA GUIDA AGLI ACCESSORI GIUSTI.
Progettare una borsa handmade: perché partire dagli accessori ti salva tempo (e risultato)
La scorsa settimana ti ho raccontato tutto quello che devi sapere sui filati ideali per realizzare una borsa handmade. Abbiamo parlato di texture, consistenze, spessori, utilizzi... Se hai letto quell’articolo, probabilmente ora hai già in mente il progetto perfetto. Hai scelto il filato, hai salvato un modello su Pinterest e hai quella voglia matta di metterti subito all’opera. Ma prima che tu faccia la prima maglia, lasciami dire una cosa importante.
Oggi ti svelo un segreto che ha rivoluzionato il mio modo di lavorare – e che può davvero salvarti da un sacco di errori e tempo sprecato:
Una borsa si progetta al contrario. Sì, hai capito bene. Prima si scelgono gli accessori, poi si prende in mano l’uncinetto.
Perché se arrivi a metà lavorazione e ti accorgi che non sai che fondo usare, come chiuderla o dove attaccare i manici, rischi di rovinare tutto.
Ecco perché in questo nuovo appuntamento della mia rubrica BORSE A UNCINETTO FAI DA TE, ti accompagno dentro il cuore della progettazione.
Oggi parliamo di fondi, laterali, manici, chiusure. Gli eroi silenziosi che fanno davvero la differenza tra una borsa “così così”… e una che puoi mostrare con orgoglio.
Parti dagli accessori: il segreto di una borsa che funziona (e non solo esteticamente)
Progettare una borsa non è solo una questione di gusto, colore o ispirazione del momento. È strategia pura.
Sì, puoi anche avere il filato più bello del mondo e l’idea più creativa mai vista su Instagram, ma se non hai pensato prima agli accessori… il rischio è altissimo: ti blocchi a metà, perdi entusiasmo o peggio ancora, finisci per abbandonare tutto in un sacchetto in fondo all’armadio.
Io ci sono passata mille volte. Mi sono fatta guidare dall’istinto, ho cominciato a lavorare presa dall’entusiasmo, per poi ritrovarmi con domande tipo:
“Perché questa borsa non ha forma?”
“Come faccio a fissare i manici senza rovinare tutto?”
“Ma dove la chiudo se non ho lasciato spazio per una zip?”
Ecco perché imparare a scegliere fondi, laterali, manici, patelle e chiusure prima di iniziare la lavorazione è una mossa intelligente. Ti fa risparmiare:
- tempo, perché hai già tutto quello che ti serve sul tavolo
- errori, perché sai come strutturare il lavoro in base agli accessori
- delusioni, perché il risultato finale sarà davvero all’altezza delle tue aspettative
Ogni singolo componente ha un impatto diretto sulla resa finale del progetto.
Parliamo di cose molto concrete:
- la struttura: senza un buon fondo, la borsa cede
- la forma: laterali sagomati o piatti cambiano completamente il look
- lo stile: un manico in bamboo dà un effetto boho, uno in catena è subito glam
- le dimensioni: la capienza dipende tutta da fondo e altezza
- il punto da usare: non tutti i punti reggono gli accessori più pesanti (o sottili)
Pensaci un attimo: sceglieresti prima il vestito o le scarpe per andare a un matrimonio?
Esatto. Nessuno compra prima le scarpe con il tacco 12 per poi scoprire che ha un abito boho e cerimonia in giardino.
Lo stesso vale per le borse fatte a mano: gli accessori sono le fondamenta.
Il filato? È l’abito. Ma senza una buona base, nessuna passerella.
I set borsa già pronti: la svolta per principianti (e per chi vuole fare sul serio)
Hai presente quando vuoi solo rilassarti, mettere su la tua playlist preferita, sorseggiare un tè (o uno Spritz) e perderti tra maglie e colori… senza dover misurare ogni 5 minuti?
Ecco, i set borsa pretagliati sono la tua nuova migliore amica.
Perché non si tratta solo di praticità. Si tratta di darti una struttura, una forma solida, una base professionale su cui costruire una borsa che faccia davvero wow.
Un po’ come avere una stilista che ti dice: “Questo abito ti calza a pennello, ora puoi personalizzarlo come vuoi.”
Su Tessiland trovi l’unico catalogo online davvero completo di set borsa Made in Italy, pensati proprio per chi ama creare con stile ma anche con testa.
L'Arte dell'Abbinamento Perfetto, scopri di più sui SET COLOR MATCH.
Grazie alla collaborazione con laboratori 100% Made in Italy, abbiamo sviluppato un processo di tintura rivoluzionario che garantisce una corrispondenza cromatica impeccabile tra cordini e componenti in ecopelle. Ogni sfumatura è accuratamente calibrata per creare abbinamenti perfetti, eliminando definitivamente il problema delle discrepanze di colore nei progetti di borse artigianali.
Una Rivoluzione nel Mondo del Crafting
La sezione Color Match rappresenta un salto di qualità nel mondo della creazione di borse artigianali. Ogni componente, dai manici, alle tracolle, dai fondi fino alle chiusure è stato sviluppato per garantire una perfetta armonia cromatica, proprio come nelle produzioni delle più prestigiose case di moda.
Professionalità e Precisione
La nostra collezione Color Match è stata pensata per le creative che desiderano portare i loro progetti a un livello professionale. Ogni set è stato curato nei minimi dettagli per garantire non solo la perfetta corrispondenza dei colori, ma anche la massima qualità dei materiali e delle finiture.
Vantaggi del Sistema Color Match
- Abbinamenti cromatici garantiti al 100%
- Componenti selezionati e testati
- Qualità artigianale Made in Italy
- Processo di tintura certificato
- Uniformità garantita tra tutti i componenti
Consigli per l'Utilizzo
Per ottenere il massimo dalla vostra esperienza Color Match, ti consiglio di:
- Verificare il codice colore specifico prima dell'acquisto
- Acquistare tutti i componenti necessari contemporaneamente
- Conservare i riferimenti del set per eventuali acquisti futuri
- Consultare le schede tecniche per informazioni dettagliate sui materiali
Se cerchi un set combinabile, modulare, coordinato nei colori (grazie alla produzione diretta dei componenti in ecopelle): puoi abbinarci un fondo ovale, una patella squadrata, una tracolla in tono... senza temere stacchi di colore da mal di occhi.
Cosa puoi trovare?
- Set con fondo + laterali già forati: ti basta agganciare il filato e partire.
- Set con patella + chiusura pre-montata: il sogno di ogni creativa last-minute.
- Kit con manici inclusi e punti d’attacco già pronti: niente misurazioni, solo crochet therapy
Perfetti per chi…
- è alle prime armi e vuole evitare brutte sorprese
- vuole una borsa dal look professionale, degna di una boutique
- deve realizzare più pezzi (pensa a bomboniere, mercatini, regali handmade…)
E sai qual è la cosa più cool? Puoi mixare tutto.
Fondo rettangolare + manico in bamboo? Yes please.
Patella con chiusura + tracolla regolabile? Subito.
Zainetto urban + cordino Thai? Fai tu la stylist della tua borsa.
Perché il bello dell’uncinetto oggi è che non deve più essere solo vintage o solo “fatto in casa”. Può (e deve) essere cool, pratico, attuale. E con i set Tessiland, lo è davvero.
Che tu stia creando una borsa granny, un secchiello strutturato o un’elegante clutch da sera, hai tutto quello che ti serve per farlo bene, e farlo con stile.
Il tuo prossimo progetto fashion ti sta già aspettando.
Fondi, laterali e patelle: la base del progetto (e del tuo stile).
Qui non si tratta solo di componenti, ma di scelte di stile che fanno la differenza tra una borsa "carina" e una che fa voltare le persone per strada.
Parliamo della base del progetto, sì. Ma anche della personalità della tua borsa. Perché ogni dettaglio, se scelto bene, dice qualcosa di te.
Fondo: il punto di partenza (letteralmente)
Il fondo è come il primo passo su un tacco 12: se lo sbagli, inciampi.
È lui a determinare la dimensione, la capienza, la forma e persino il tipo di punto che andrai a usare. Sceglilo bene e tutto il resto scivolerà via liscio come un punto basso ben fatto.
Mini guida da fashion-bag designer:
Rettangolare: è la base perfetta per shopper strutturate, clutch da sera o borse da tutti i giorni. Stabilità e versatilità in una sola forma.
Ovale: la scelta più amata per secchielli e borse boho-chic. Femminile, morbida e dinamica.
Tondo: irresistibile per zainetti minimal, mini bag trendy o quelle borse rotonde che sembrano uscite da un editoriale streetwear.
Occhio: la forma del fondo ti dice anche quanta stabilità avrà la tua borsa.
- Rettangolare = ferma.
- Tonda = morbida.
A te la scelta.
Laterali: volume, grinta e… sorpresa.
Spesso sottovalutati, i laterali sono quelli che trasformano una borsa piatta in una borsa con vita propria.
Aggiungono profondità, carattere e proporzione.
Sono il tuo alleato segreto per dare alla borsa l’effetto wow anche di profilo.
Scegli in base al mood:
- Piatti: linee pulite, eleganti, perfette per una tote da ufficio o per un’estetica minimalista.
- Animalier: look dinamico, ideale per borse urban, sportive o ispirate allo streetstyle.
- Lisci: ti lasciano carta bianca — perfetti se vuoi sperimentare o creare forme nuove e personalissime.
- stilondas stilondas stilondas
Patelle: l’elemento che definisce il carattere (e chiude con stile).
La patella è un po’ come il rossetto rosso su un total look nero: dà tono, definisce, si nota eccome.
Serve a proteggere, certo. Ma soprattutto, completa l’estetica della borsa. Ce ne sono per tutti i gusti:
- Minimal: eleganza discreta per clutch e borse da giorno chic
- Bombate: perfette per modelli romantici o più classici
- Con zip: massima sicurezza + uno stile metropolitano
- Con calamita: il perfetto compromesso tra praticità e design
- incanto levante
- borea kelly
Bonus tip?
Se scegli una patella con la chiusura già montata, ti sei appena tolta un pensiero e risparmiato minuti preziosi (oltre a una possibile crisi davanti ad ago e filo per cucire componenti).
In sintesi? Fondo, laterali e patella sono il tuo trio delle meraviglie.
Scegliendoli bene prima di iniziare, trasformi la tua borsa in un accessorio che non ha niente da invidiare a quelli visti sulle passerelle. Con una differenza: la tua sarà davvero unica.
Manici e tracolle: comfort, estetica e praticità (la tua borsa parte da qui).
Prima ancora di pensare ai punti bassi, alle catenelle o alla palette colori… fermati un attimo e fatti una domanda fondamentale:
''Come voglio portare la mia borsa?''
''A mano? A spalla? A tracolla?''
Perché fidati, non è un dettaglio. È una dichiarazione di stile.
Il manico (o la tracolla) cambia tutto: dalla funzionalità alla silhouette finale. È come decidere se mettere un tacco o una sneakers: definisce il mood della giornata (e della borsa).
Ecco la guida fashion delle scelte intelligenti:
- Manici corti → Raffinati, compatti, perfetti per borse da sera o occasioni speciali. La scelta giusta se vuoi una clutch elegante o una borsetta da portare al braccio con nonchalance.
- Manici lunghi o tracolle fisse → Ideali per l’uso quotidiano. Comodi, dinamici, perfetti per shopper, zaini e borse capienti.
- Tracolle regolabili → La mia ossessione personale. Versatili, trasformabili, perfette se ami cambiare look in base all’umore (o alla stagione). Oggi spalla, domani crossbody. Geniali.
Pro tip: scegli il manico prima di iniziare la lavorazione.
Perché cambiare idea a metà progetto significa dover adattare i punti, aggiungere ponticelli all’ultimo o peggio… cucire in posizioni scomode (sì, succede anche alle migliori).
Hai già iniziato a lavorare e non hai previsto dove agganciare i manici?
Nessun dramma: esistono ponticelli e asole in ecopelle che ti salvano il progetto anche all’ultimo minuto. Ma se posso darti un consiglio da vera handmade lover: progettali prima. Ti renderai la vita più semplice, e il risultato sarà mille volte più preciso.
Zip, calamite e chiusure: mai lasciarle per ultime.
C’è una frase che sento spesso: “Tanto poi vedo come la chiudo…”
Spoiler: poi è già tardi. Davvero. Perché senza aver lasciato lo spazio giusto, rischi di rovinare tutto, o di dover improvvisare soluzioni poco chic (tipo quella zip cucita storta che ti farà venire l’ansia ogni volta che la guardi).
ZIP
Bellissime, pratiche e ultra urbane. Ma attenzione:
- La larghezza deve essere giusta per l’apertura della tua borsa.
- Il filato deve essere compatibile: zip invisibili con cordini spessi? No, grazie. Meglio zip robuste e visibili per materiali corposi.
- EASY ZIP ZIP
- CURSORE ZIP
Clip magnetiche
Comode e veloci, ma solo se hai una patella o un’apertura con abbastanza spessore per cucirle (o montarle con rivetto). Troppo sottili? Rischiano di staccarsi o non reggere.
La mia preferita? La chiusura girello (o twist) già montata su patella. Una cucitura, due nodi, e voilà: chiusura chic, pulita, professionale.
Un consiglio da chi ci è passata mille volte: fai uno “schizzo da borsa”.
Lo so, sei tentata di iniziare subito, il filato è lì che ti guarda, ma credimi, dedicare 5 minuti alla progettazione è il vero game-changer. Siediti, prendi un quaderno (o l'app delle note) e disegna un piccolo schema:
- Il fondo che vuoi usare (rettangolare, tondo, ovale?)
- L’altezza approssimativa
- Il tipo di manico o tracolla
- La chiusura (zip, calamita, twist?)
- Lo stile generale: casual? elegante? boho? urban?
Una volta fatto, vai sul nostro shop Tessiland, e crea la tua "lista della borsa perfetta".
È come quando prepari i look per una valigia fashion: se lo fai prima, non dimentichi nulla e sei pronta per ogni evenienza, avere tutto prima di iniziare è come avere una mappa del tesoro. Eviti giri a vuoto, drammi da “non ho la chiusura giusta”, e soprattutto… quel famigerato cassetto delle borse mai finite (sì, anche tu ne hai uno, tranquilla). Perché la verità è questa: una borsa bella nasce da un progetto intelligente. E tu meriti di lavorare bene, con stile, e con tutti gli accessori giusti al posto giusto.
Idee combo già testate (e amatissime)
Zainetto holly 500 a intarsio, by Fata Tuttofare:
Clutch da sera
Secchiello boho-chic
Borsa beginner-friendly
Non basta un gomitolo: serve una visione.
Fare una borsa a uncinetto non è solo una questione di filato.
È molto di più: è un esercizio di stile, di visione, di progettazione.
È come disegnare un abito su misura. Non si parte dalla stoffa. Si parte dall’idea.
E quell’idea prende forma — anzi, prende corpo — solo se hai già scelto il resto.
Pensare prima. Scegliere prima. Preparare prima.
Questa è la regola d’oro delle creative che trasformano un hobby in arte.
Gli accessori in ecopelle? Sono i tuoi alleati silenziosi.
Non si notano subito, ma fanno la differenza tra un progetto improvvisato e uno che trasuda cura, gusto e professionalità.
Sono come le cuciture perfette in un blazer couture: nessuno le vede, ma tutti ne percepiscono l’effetto.
E allora, la prossima volta che senti quella frenesia creativa — quella voglia irrefrenabile di iniziare una nuova borsa — fermati un secondo e chiediti:
“Ho già scelto fondo, chiusura, manico e laterali?”
Se la risposta è sì, allora sei già un passo avanti.
Sei pronta a realizzare qualcosa che non è solo fatto a mano, ma fatto con testa, cuore e visione.
E se non sai da dove cominciare, Tessiland è il posto giusto.
Troverai una selezione pensata proprio per chi vuole unire creatività e qualità, senza compromessi.
Componenti combinabili, colori coordinati, set pronti all’uso e una gamma vastissima per ogni stile e ogni livello.
Scopri la selezione accessori firmata Tessiland perché una borsa handmade è ancora più tua… quando nasce da un progetto pensato fino in fondo — e curato in ogni dettaglio.
Rosaria Tessiland®