How to crochet a bandana with tulip stitch – Spring Summer 2025 Fashion Trend Discover the crochet project of the...
0 prodotti 0
Your cart is empty
Search in blog
Blog categories
Latest posts
-
How to crochet a bandana – The Spring Summer 2025 fashion trend you don't want to missRead more
-
The Spring/Summer 2025 trends every fashion lover needs to know.20/04/2025Read more
Discover the handmade crochet trends for Spring/Summer 2025: colors, must-have pieces, and crochet accessories for a...
-
Tulip Crochet Basket13/04/2025Read more
How to Make a Tulip Crochet Basket. Creative ideas for spring and Easter with lycra tape and bubble stitch. Do you...
-
SPRING BAG: the crochet bag that smells like spring.06/04/2025Read more
A creative and colorful project for the sunny season. Handmade bags for Spring-Summer 2025.
-
Daisy Crochet Bag: the trendiest crochet project of the moment.Read more
Daisy Crochet Bag: how to make the flower-shaped bag that's taking over social media. A creative, quick, and free...
Popular posts
-
Crochet bags, the models for spring-summer.One of the most searched accessories on the web, patterns, tutorials, ideas, projects, accessories, here's how to...Read more
-
Crochet bags for spring summer 2024. 5 models of handmade sling bags.Discover the latest trends for Spring/Summer 2024 with our exclusive guide to 5 crochet sling bag models. Perfect for...Read more
-
The Crochet Net Bucket Bag: A Trendy Accessory for 2024Learn how to make a crochet net bucket bag with our simple and detailed tutorial. Use elastic cord, a size 5 crochet...Read more
-
Crochet rugs, a passion that is becoming a trend.In this article, dive into the art of crochet rugs and discover how to create unique and personalized pieces for your...Read more
-
From runways to street style: the trendiest crochet bags.Are you also passionate about handmade items and want to create your own capsule collection of crochet bags? Here are...Read more
La rivoluzionaria storia della Minigonna: dalle sue origini ad oggi.
Minigonna: dalle sue origini ad oggi.
Ciao, fashionisti, artisti e fai-da-te! Bentornati nel nostro mondo glamour e creativo, un angolo sul web dove le idee prendono forma e la moda è sempre in primo piano. Oggi parleremo di un indumento che ha rivoluzionato non solo il mondo della moda, ma anche il concetto di femminilità: la minigonna.
Quindi preparatevi a un viaggio nel tempo e scopriamo insieme come è nata e si è evoluta questa iconica tendenza.
La Minigonna, un capo audace e rivoluzionario.
La minigonna, con il suo carattere audace e rivoluzionario, non è stata accettata senza polemiche, ma prima di addentrarci nelle acque turbolente degli anni '60, un periodo di sconvolgimenti sociali e culturali, facciamo un salto indietro. Le minigonne non sono affatto un'invenzione moderna. Infatti, nelle culture antiche come quella degli Egizi e dei Minoici, le donne spesso indossavano abiti che scoprivano le gambe. Ma, è nel fervore culturale della Londra degli anni '60 che la minigonna come la conosciamo oggi è nata, ha rappresentato una svolta epocale nell'industria della moda. Simbolo di liberazione e emancipazione femminile, è divenuta un segno distintivo di un'epoca che ha visto le donne rivendicare i loro diritti e l'indipendenza.
Mary Quant, madrina della minigonna.
Il 1963 segna la nascita ufficiale della minigonna, grazie alla visionaria designer britannica Mary Quant. Quant, ispirata dalle giovani donne che tagliavano le loro gonne per renderle più corte, decise di produrre una linea di abbigliamento che esaltasse questa nuova, ribelle moda. Fu così che la minigonna entrò a far parte della storia della moda, simbolo dell'era dello Swinging London e del femminismo in espansione. Quant ha aperto il suo negozio, Bazaar, nel 1955 a King's Road, Chelsea, un epicentro della cultura giovanile londinese. La minigonna è diventata immediatamente un simbolo della liberazione femminile, ha cambiato per sempre la moda, sancendo il diritto delle donne a scegliere liberamente cosa indossare, anche a discapito delle convenzioni sociali. Sembra che l'ispirazione per il nome "minigonna" sia venuta dalla sua auto preferita, la Mini Cooper.
La rivoluzionaria storia della Minigonna: dalle sue origini ad oggi.
L'Evoluzione della Minigonna: Un Iconico Simbolo di Ribellione e Libertà
Nata negli anni '60, la minigonna ha rappresentato una svolta epocale nell'industria della moda. Simbolo di liberazione e emancipazione femminile, è divenuta un segno distintivo di un'epoca che ha visto le donne rivendicare i loro diritti e l'indipendenza.
La Minigonna Negli Anni '70 e '80
La minigonna ha continuato a dominare la scena della moda anche negli anni '70 e '80. In quest'epoca, grazie all'influenza del movimento punk e della disco music, la minigonna ha acquisito un nuovo significato, associato alla libertà di espressione e alla ribellione contro le convenzioni.
La Minigonna Oggi: Un Must-Have nella Moda Contemporanea
Anche nel nuovo millennio, la minigonna continua a essere un capo di vestiario fondamentale nel guardaroba femminile. La minigonna si adatta perfettamente alle nuove tendenze, presentandosi in varie forme e stili, adatti a qualsiasi occasione.
I modelli.
Anche oggi, la minigonna è sinonimo di audacia ed emancipazione. Si è evoluta in molteplici varianti, inclusi i modelli a trapezio, con balze, a ruota o a pieghe, ed è disponibile in una vasta gamma di materiali, dai tessuti leggeri ed estivi ai materiali più caldi e invernali.
L'Impatto Culturale della Minigonna
Nonostante la sua controversia, la minigonna ha avuto un impatto culturale significativo. È divenuta un simbolo di libertà e indipendenza, contribuendo alla lotta per l'eguaglianza dei sessi e alla definizione del concetto di moda.
L' evoluzione negli anni.
Idee look.
Nel corso degli anni, la minigonna ha attraversato diversi periodi di popolarità. Negli anni '70 e '80 è stata accantonata a favore di silhouette più lunghe e fluide, per poi fare una ritorno trionfale negli anni '90, in concomitanza con l'esplosione della cultura pop e del girl power. Oggi la minigonna è un capo versatile e senza tempo, che si adatta a qualsiasi stile e occasione. Indossala con una camicetta e dei sandali per un look estivo leggero e sofisticato, o abbinala a un maglione oversize e degli stivaletti per un look invernale accogliente e chic.
Minigonna handmade.
Ebbene si, se siete su questo blog è perchè siete anche voi come noi, amanti dell' uncinetto e dell' handmade, allora abbiamo pensato di proporvi un modello di minigonna eseguito a mano dalla maestra dell' uncinetto, stiamo parlando della Fata Tuttofare, che ci ha proposto una minigonna viola, vi lasciamo qui le direttive per la realizzazione:
La Fata, ha eseguito il suo progetto con il cotone:
Ma, al di là delle tendenze, la minigonna rimane un potente simbolo di emancipazione e libertà. Così come Mary Quant ha osato sfidare le convenzioni della sua epoca, anche noi possiamo fare lo stesso, indossando ciò che ci fa sentire a nostro agio e ci permette di esprimere la nostra personalità.
Allora, siete pronti a tirare fuori le vostre minigonne dall'armadio e a sfoggiarle con orgoglio? Non importa se siete più da look audace o discreto, la minigonna è l'indumento perfetto per mostrare al mondo la vostra personalità.
Ricordate, la moda è un modo per esprimere se stessi. Quindi, indipendentemente da quello che indossate, assicuratevi che rispecchi chi siete. Come ha detto una volta Mary Quant: "La moda non è frivola. È una parte della vita, una cosa molto seria".
Continuate a osare, a creare e a sperimentare con il vostro stile!
Rosaria Tessiland®