How to crochet a bandana with tulip stitch – Spring Summer 2025 Fashion Trend Discover the crochet project of the...
Corso a uncinetto: punti base.
L' handmade ha salvato molte persone durante la pandemia, quando i portoni di casa erano chiusi e le notizie che arrivavano erano tutte negative. Molte sono state le persone che dai mesi trascorsi in casa hanno tratto benefici, hanno capito cosa voler fare nella propria vita, cosa cestinare e cosa provare, così tanti si sono avvicinati al mondo dell' handmade e ne hanno fatto un vero e proprio business, è il caso anche del crochet e della lavorazione ai ferri.
L' uncinetto non è più un passatempo da ''nonnina'' ma è diventata una bellissima alternativa per avere capi personalizzati, che rispecchino i propri gusti e sempre più sono le persone che decidono di farne una vera attività lavorativa, basta guardare le pagine nate sul web, pubblicizzate da rinomati influencer, come Chiara Ferragni, Giulia Guadino, le sorelle Valli e centinaia ancora. Oggi vogliamo mostrarvi le TECNICHE BASE per avvicinarsi a questo mondo, che possono essere una bella ripetizione per molti e la nascita di una nuova passione, per altri.
Le basi da conoscere per la lavorazione a uncinetto.
Come impugnare l' uncinetto.
Farlo in modo corretto è molto importante e dopo aver fatto pratica, ci sarà utile per creare maglie con tensione uniforme. Ci sono due modi per tenere l' uncinetto: la posizione della penna e quella del coltello, scopriamole insieme.
Posizione della Penna.
Prendere l' uncinetto come se doveste scrivere con una penna o una matita, tenendo impugnato morbidamente l' uncinetto tra le dita e il pollice, giratelo in modo che la sua punta sia rivolta verso l' alto e voi abbiate l' uncinetto bilanciato in mano e appoggiato nello spazio tra l' indice e il pollice.
Posizione del Coltello.
Se usate un uncinetto molto grande e un filo molto vaporoso, potete valutare la posizione del coltello. Per chi lavora molto a uncinetto è importante fare in modo di non danneggiare il braccio.
Come tenere il filo.
Prendete il filo con il mignolo della mano di fronte all' uncinetto, con il palmo rivolto verso di voi, l' estremità corta davanti al dito e il filo nella piega tra il mignolo e l' anulare. Girate la mano per rivolgerla verso il basso mettendo il filo del gomitolo sull' indice, sotto altre due dita e avvolto intorno il gomitolo. Poi girate la mano perchè sia di fronte a voi, pronta a tenere il lavoro nel medio e nel pollice.
Come tenere l' uncinetto e il filo mentre si lavora.
Tenete l' indice, con il filo poggiato su di esso, leggermente inclinato e tenete il lavoro con la stessa mano, tra il medio e il pollice e appena sotto l' uncinetto e l' asola su di esso. Mentre fate passare l' asola attraverso l' uncinetto, allentate il filo sull' indice per consentire all' asola di rimanere morbida sull' uncinetto. Se tenete in tensione l' indice, il filo diventerà troppo teso e stringerà troppo l' asola perchè riusciate a far passare il filo.
Come tenere l' uncinetto e il filo, per mancini.
Alcuni mancini imparano a lavorare a uncinetto come chi usa la mano destra, altri invece lo fanno tutto al contrario, con l' uncinetto nella mano sinistra e il filo nella destra.
Asola iniziale.
Si tratta di un nodo a cappio che mettete sull' uncinetto per iniziare qualunque punto del crochet.
- Create un anello di filo.
- In una mano tenete l' anello in alto dove il filo si incrocia e lasciate ricadere dietro la parte finale in modo che cada lungo il centro dell' asola. Con la mano libera o la punta dell' uncinetto fate passare l'asola attraverso l' anello.
- In questo modo si forma un' asola molto lenta sull' uncinetto.
- Tirate delicatamente entrambe le estremità per stringere l' asola intorno al gambo dell' uncinetto.
- Assicuratevi che l' asola non sia troppo stretta. Occorre che scivoli facilmente lungo il gambo.
Punti catenella. cat
Sono la base di tutto l' uncinetto. E' il punto che si pratica per primo perchè occorre una lunghezza di catenella per poter creare la prima riga o il primo giro di qualunque altro punto. Esercitandovi avrete anche la possibilità di abituarvi a impugnare l' uncinetto e a tenere il filo nel modo corretto.
- Iniziate tenendo la punta dell' uncinetto verso l' alto, con l' asola iniziale morbida in modo che ci sia abbastanza spazio per far passare un filo attraverso l' asola dell' uncinetto.
- Afferrate il filo con l' uncinetto, racchiudendolo intorno al filo.
- Mentre afferrate il filo, girate la punta dell' uncinetto verso il basso, tenendo il nodo sotto l' asola sull' uncinetto con la mano sinistra tra il dito e il pollice.
- Poi estraete con delicatezza il filo dell' asola sull' uncinetto. Non appena la punta dell' uncinetto attraversa l' asola, girate la punta immediatamente verso l' alto.
Catenella di base.
Si tratta della lunghezza di catenelle eseguita per iniziare un pezzo diritto di uncinetto. La prima riga di punti viene lavorata in essa. E importante iniziare sempre con il numero corretto di catenelle di base, se non lo fate, il resto del modello e dei punti non andranno bene. I modelli dell'uncinetto si lavorano spesso in multipli e gruppi, quindi è indispensabile imparare a contare le catenelle.
Davanti della catenella.
Il davanti della catenella (il diritto) è il lato liscio: ogni catenella forma una piccola "V"
Dietro della catenella
Il dietro della catenella (il rovescio) è più irregolare. con delle piccole "gobbette".
Lavorare nella catenella di base
Quando iniziate la prima riga all'uncinetto, vi verrà indicato di lavorare nella catenella di base. Quando eseguite i punti in una catenella di base, vi verrà indicato di mettere il primo punto nella seconda, terza o quarta catenella dall'uncinetto, in base all'altezza dei punti con cui state lavorando. Di solito per la maglia bassa è nella seconda catenella dall'uncinetto, nella terza catenella dall'uncinetto per la mezza maglia alta o nella quarta per le maglie alte. L'asola sull'uncinetto non viene contata. La prima catenella dall'uncinetto è quella da cui esce l'asola e non potete penetrarla, si disferebbe.
Seguite sempre le istruzioni specifiche fornite nel modello. Può darsi che le regole riguardo in quale maglia puntare siano diverse in base al progetto.
Come eseguire la prima riga nella catenella di base
Lavorare nella catenella di base è sempre la parte più noiosa del lavoro all'uncinetto. Non avete molto cui reggervi ed è importante evitare che la catenella si torca in modo da lavorare sempre nel davanti della catenella.
Per eseguire il primo punto nella catenella di base, con la punta dell'uncinetto e con l'uncinetto inclinato leggermente di lato, puntatelo nel centro della catenella, prendendo l'asola in cima alla catenella.
Catenelle per voltare
Le catenelle per voltare si eseguono all'inizio della riga (o del giro) del lavoro. Si utilizzano per portare l'uncinetto alla giusta altezza per i punti che si andranno a lavorare in quella riga.
Nel modello verrà indicato se queste catenelle valgono o no come primo punto.
Se le istruzioni specificano un numero diverso di catenelle per voltare rispetto al numero abituale indicato qui, fate sempre come dice il modello.
Contare le catenelle
Per contare le catenelle in una catenella base, stendetela su una superficie piatta con il diritto di fronte e contate ogni " come una catenella. Contate sempre le catenelle dal davanti della catenella (l'estremità più vicina all'uncinetto) e no contate l'asola sull'uncinetto come una catenella.
Maglia bassissima (mbss)
Si tratta del punto più basso e di solito si lavora in altre maglie e non in una catenella di base, perché è usata di rado per creare un pezzo intero all'uncinetto. Si utilizza soprattutto per unire i giri o per spostare in modo ordinato il filo lungo le parti superiori delle maglie senza dover affrancare. Serve anche come punto di giunzione (vedere Lezione 1, pagina 30).
1 Per eseguire una maglia bassissima, puntate prima l'uncinetto nella maglia (catenella o spazio di catenelle). Poi filo sull'uncinetto (un gettato).
2 Fate passare il filo sia attraverso la maglia (catenella o spazio di catenelle) che attraverso l'asola sull'uncinetto nello stesso tempo, così rimarrete con un'asola sull'uncinetto.
Maglia bassa (mb)
La maglia bassa è il punto più comunemente usato. Produce un tessuto compatto. Se siete principianti è il punto migliore con cui iniziare perchè è il più facile da eseguire.
- 1 Eseguite una catenella di base, poi puntate l'uncinetto nella seconda catenella dallo stesso. Afferrate il filo con l'uncinetto, portando l'uncinetto intorno al dietro del filo. Estraete il filo dalla catenella soltanto con l'uncinetto che punta verso il basso. Non appena avrete fatto passare il filo, voltate immediatamente l'uncinetto verso l'alto, questo contribuirà a tenere l'asola sull'uncinetto, evitando che scivoli via. Mantenete l'uncinetto in posizione orizzontale.
- Ora avrete due asole sull'uncinetto. Fate ancora un gettato (con l'uncinetto che si trova sul davanti del filo), girate l'uncinetto perché punti verso il basso e estraete il filo dalle due asole, girando l'uncinetto perché punti verso l'alto non appena avrete estratto il filo.
- Ora rimane un'asola sull'uncinetto. Mantenete l'uncinetto puntato verso l'alto (questa è la posizione base dell'uncinetto fino a quando inizierete il punto successivo). Continuate a lavorare una maglia bassa in ogni catenella fino al termine della catenella di base.
- Poi voltate il lavoro per iniziare la riga successiva. Eseguite una catenella e lavorate la prima maglia bassa in cima alla prima maglia bassa della riga sottostante (prendendo le due asole in cima alla maglia). Lavorate una maglia bassa in ogni maglia bassa della riga sottostante, fino al termine della riga.
- Per tutte le righe successive, ripetete il passaggio 4.
Mezza maglia alta (mma)
La mezza maglia alta segue in altezza la maglia bassa. Il gettato si esegue prima di entrare nella maglia (o spazio) e poi una volta estratto attraverso la maglia (o spazio) ci saranno tre asole sull'uncinetto. L'asola di mezzo proviene dal gettato, Prima di cercare di estrarre il filo da tutte e tre le maglie, assicuratevi che le asole siano diritte e morbide sull'uncinetto in modo da poter estrarre un altro filo per completare il punto.
- 1 Eseguite la catenella di base come di consueto per iniziare, Prima di puntare l'uncinetto nel lavoro, fate un gettato, Poi con il filo avvolto sull'uncinetto, puntate l'uncinetto nella terza catenella dallo stesso, Di nuovo "filo sull'uncinetto" (come mostrato dalla freccia).
- Estraete il filo dalla catenella. Ora avrete tre asole sull'uncinetto. Un altro gettato e estraetelo da tutte e tre le asole sull'uncinetto.
- Vi sarà rimasta un'asola sull'uncinetto. Continuate a lavorare una mezza maglia alta in ogni catenella fino al termine della catenella di base.
- Poi voltate il lavoro per iniziare la riga successiva. Eseguite due catenelle. Lavorate una mezza maglia alta in ogni mezza maglia alta della riga sottostante fino al termine della riga.
- Per tutte le righe successive, ripetete il passaggio 4.
Maglia alta (ma)
Si tratta di un punto molto comune; produce un tessuto meno compatto sia rispetto alla maglia bassa che alla mezza maglia alta ed è più alta di quest'ultima.
Come per la mezza maglia alta, si esegue il gettato prima di entrare nella maglia (o spazio) e poi si estrae una volta dalla maglia per avere tre asole sull'uncinetto, L'asola di mezzo proviene dal gettato, Prima di cercare di estrarre il filo dalle due maglie successive sull'uncinetto, assicuratevi che le asole siano diritte e morbide sull' uncinetto in modo da poter estrarre un altro filo dalle asole sull' uncinetto.
- Prima di puntare l'uncinetto nel lavoro, fate un gettato. Poi, con il filo sull'uncinetto, puntate l'uncinetto nella quarta catenella dallo stesso. Di nuovo "filo sull'uncinetto" (come mostrato dalla freccia).
- Estraete il filo dalla catenella. Ora avete tre asole sull'uncinetto. Di nuovo fate un gettato e fatelo passare attraverso le prime due asole sull'uncinetto.
- Ora avete due asole sull'uncinetto. Di nuovo un gettato ed estraetelo facendolo passare attraverso le due asole rimanenti.
- Rimarrà un'asola sull'uncinetto. Continuate a lavorare una maglia alta in ogni catenella fino alla fine della catenella di base.
- Poi voltate il lavoro per iniziare la riga successiva. Eseguite tre catenelle. Lavorate una maglia alta in ogni maglia alta della riga sottostante fino al termine della riga.
- Per tutte le righe successive, ripetete il passaggio 5.
Aumentare
Potete aumentare lavorando due o tre maglie in una maglia o spazio della riga precedente. L' illustrazione mostra un aumento di due maglie eseguito nella maglia alta.
Diminuire
Potete diminuire saltando la maglia successiva e continuando a lavorare oppure lavorare due o più maglie insieme. La tecnica base per lavorare due maglie insieme è uguale per tutti i punti.
L'esempio che segue mostra due maglie basse chiuse insieme (2 mb chiuse ins).
- Puntate l'uncinetto nel lavoro, filo sull'uncinetto (un gettato) e fatelo passare attraverso il lavoro (due asole sull'uncinetto), puntate l'uncinetto nella maglia seguente, fate un gettato e estraetelo.
- Fate di nuovo un gettato ed estraetelo da tutte e tre le asole sull'uncinetto. Avrete ora un'asola sull'uncinetto.