Come realizzare una bandana a uncinetto con il punto tulipano – Trend moda Primavera Estate 2025 Scopri il progetto...
- Home
- filati
-
tutto borse
- anelli per tracolla
- catene
- clic clac
- chiusure e magneti
- filati per borse
- fibbie
- fodere e tessuti
- fondi e patelle laser
- fondi
- Kit Borsa fai da te
- lampo e zip
- moschettoni
- manici
- occhielli e anelli
- ornamenti
- patelle e laterali
- piedini
- ponticelli
- reti e termoindurenti
- set borse
- targhette handmade
- tracolle
- attrezzi
- applicazioni
- bijoux
- Editoria
- Offerte
- Blog
- VIP ROOM
- Cerca
0 prodotti 0
Il tuo carrello è vuoto
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post
-
Come realizzare una bandana a uncinetto – Il trend moda Primavera Estate 2025 da non perdereLeggi di più
-
Le tendenze primavera/estate 2025 che ogni fashion lover deve conoscere.Leggi di più
Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
-
Cestino Tulipano a Uncinetto.Leggi di più
Come realizzare un cestino tulipano a uncinetto. Idee creative per la primavera e la Pasqua con fettuccia di lycra e...
-
SPRING BAG: la borsa all'uncinetto che profuma di primavera.Leggi di più
Un progetto creativo e colorato per la bella stagione. Le borse handmade per primavera estate 2025.
-
Borsa Daisy a uncinetto: il progetto crochet più trendy del momentoLeggi di più
Borsa Daisy a uncinetto: come realizzare la borsa-fiore che conquista i social. Un progetto creativo, veloce e...
Post popolari
-
Borse a uncinetto, i modelli per la primavera estate.Uno degli accessori più cliccati del web, schemi, tutorial, idee, progetti, accessori, ecco come realizzare il...Leggi di più
-
Borse a uncinetto, per la primavera estate 2024. 5 modelli di sling bag handmade.Scopri le ultime tendenze per la Primavera/Estate 2024 con la nostra guida esclusiva a 5 modelli di sling bags...Leggi di più
-
La Borsa a Secchiello a Rete all'Uncinetto: Un Accessorio di Tendenza per il 2024Impara a realizzare una borsa a secchiello a rete all'uncinetto con il nostro tutorial semplice e dettagliato....Leggi di più
-
Tappeti a uncinetto, una passione diventata tendenza.In questo articolo, immergiti nell'arte dei tappeti a uncinetto e scopri come creare pezzi unici e personalizzati per...Leggi di più
-
Dalle passerelle allo street style: le borse crochet più trendy.Anche tu sei appassionata di handmade e vuoi creare la tua capsule collection di borse a uncinetto? Ecco tutte le...Leggi di più
SOS: nodi nei gomitoli.
Se lavori a maglia o all'uncinetto, sai bene quanto possa essere frustrante trovare un nodo nel bel mezzo del gomitolo. Ma perché si formano questi nodi? Sono evitabili? E soprattutto, come gestirli senza compromettere il proprio lavoro? In questo articolo risponderemo a tutte queste domande e ti daremo soluzioni pratiche per affrontare i nodi nel filato con serenità.
Perché ci sono nodi nei gomitoli?
I gomitoli vengono prodotti avvolgendo un lungo filo su grandi bobine industriali. Quando una bobina si esaurisce, è necessario unirla a un'altra, creando inevitabilmente un nodo. Inoltre, durante la produzione, il filo può spezzarsi per diverse ragioni:
- Stress meccanico durante la lavorazione
- Difetti del materiale, soprattutto nei filati più delicati
- Processi di ritorcitura e tintura
- Gomitoli realizzati con fibre più fragili, che tendono a rompersi più facilmente
Se ogni gomitolo difettato venisse scartato, il prezzo finale del filato aumenterebbe drasticamente. Per questo motivo, i produttori accettano un numero limitato di nodi per gomitolo, ritenendolo un compromesso accettabile per mantenere i costi contenuti e ridurre gli sprechi.
Quanti nodi sono accettabili?
Non esiste una regola universale, ma gli esperti del settore concordano su un limite di tre nodi ogni 50 grammi di filato. Questo significa che, su gomitoli più grandi, il numero di nodi potrebbe essere proporzionalmente più alto. Tuttavia, se un gomitolo presenta un numero eccessivo di nodi, è consigliabile contattare il rivenditore per segnalare il problema. Noi di Tessiland® ti consigliamo di scriverci subito tramite mail: info@tessiland.com o sul nostro numero whatsapp.
Come affrontare un nodo nel gomitolo?
Quando trovi un nodo nel tuo filato, non ignorarlo! I nodi di produzione non sono sempre ben eseguiti e potrebbero sciogliersi nel tempo, causando buchi nel lavoro. La soluzione migliore è sempre disfare il nodo e unire i fili in modo sicuro. Ecco alcuni metodi per farlo in base al tipo di filato.
1. Nodo magico (Magic Knot)
Perfetto per filati di cotone e altre fibre lisce, permette di unire i fili in modo resistente e invisibile. Basta sovrapporre le due estremità, annodarle tra loro e stringere i nodi fino a farli scivolare uno contro l’altro. Infine, si tagliano le eccedenze.
2. Nodo russo
Ideale per lana e acrilico, richiede un ago appuntito. Ogni estremità viene infilata nell’ago e passata all’interno del proprio stesso filato per circa 5-7 cm. Questo crea una giunzione solida senza nodi visibili.
3. Chiusura a maglia
Perfetta per filati composti da più fili, come quelli ritorti. Consiste nel dividere i fili e sovrapporli gradualmente, lavorando alcuni punti con entrambi i capi per una fusione naturale.
4. Nodo magico "no ends"
Questo metodo avanzato è ottimo per l’acrilico. Si arrotola il filo intorno al pollice, si passa tra le estremità e si tira fino a creare un nodo resistente senza tagliare nulla.
5. Infeltrimento delle estremità
Se il filato è 100% lana non trattata, puoi unire le estremità strofinandole con acqua calda e sapone. Questo processo le farà aderire tra loro senza bisogno di nodi o cuciture.
E se il gomitolo ha troppi nodi?
Se trovi più di tre nodi in un singolo gomitolo (o addirittura più nodi ravvicinati), scatta una foto e contatta il servizio clienti del tuo rivenditore. Un buon fornitore ti offrirà una soluzione, che può variare dal cambio gomitolo a un rimborso parziale.
I nodi nei gomitoli sono inevitabili, ma non devono rovinare la tua esperienza di lavoro a maglia o uncinetto. Con i giusti metodi di giunzione, puoi evitarli con facilità e garantire la durata del tuo progetto nel tempo. La prossima volta che trovi un nodo nel tuo gomitolo, invece di scoraggiarti, prova uno dei metodi che ti abbiamo suggerito: il tuo lavoro ti ringrazierà!
Rosaria Tessiland®
Post correlati
