Come realizzare una bandana a uncinetto con il punto tulipano – Trend moda Primavera Estate 2025 Scopri il progetto...
- Home
- filati
-
tutto borse
- anelli per tracolla
- catene
- clic clac
- chiusure e magneti
- filati per borse
- fibbie
- fodere e tessuti
- fondi e patelle laser
- fondi
- Kit Borsa fai da te
- lampo e zip
- moschettoni
- manici
- occhielli e anelli
- ornamenti
- patelle e laterali
- piedini
- ponticelli
- reti e termoindurenti
- set borse
- targhette handmade
- tracolle
- attrezzi
- applicazioni
- bijoux
- Editoria
- Offerte
- Blog
- VIP ROOM
- Cerca
0 prodotti 0
Il tuo carrello è vuoto
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post
-
Come realizzare una bandana a uncinetto – Il trend moda Primavera Estate 2025 da non perdereLeggi di più
-
Le tendenze primavera/estate 2025 che ogni fashion lover deve conoscere.Leggi di più
Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
-
Cestino Tulipano a Uncinetto.Leggi di più
Come realizzare un cestino tulipano a uncinetto. Idee creative per la primavera e la Pasqua con fettuccia di lycra e...
-
SPRING BAG: la borsa all'uncinetto che profuma di primavera.Leggi di più
Un progetto creativo e colorato per la bella stagione. Le borse handmade per primavera estate 2025.
-
Borsa Daisy a uncinetto: il progetto crochet più trendy del momentoLeggi di più
Borsa Daisy a uncinetto: come realizzare la borsa-fiore che conquista i social. Un progetto creativo, veloce e...
Post popolari
-
Borse a uncinetto, i modelli per la primavera estate.Uno degli accessori più cliccati del web, schemi, tutorial, idee, progetti, accessori, ecco come realizzare il...Leggi di più
-
Borse a uncinetto, per la primavera estate 2024. 5 modelli di sling bag handmade.Scopri le ultime tendenze per la Primavera/Estate 2024 con la nostra guida esclusiva a 5 modelli di sling bags...Leggi di più
-
La Borsa a Secchiello a Rete all'Uncinetto: Un Accessorio di Tendenza per il 2024Impara a realizzare una borsa a secchiello a rete all'uncinetto con il nostro tutorial semplice e dettagliato....Leggi di più
-
Tappeti a uncinetto, una passione diventata tendenza.In questo articolo, immergiti nell'arte dei tappeti a uncinetto e scopri come creare pezzi unici e personalizzati per...Leggi di più
-
Dalle passerelle allo street style: le borse crochet più trendy.Anche tu sei appassionata di handmade e vuoi creare la tua capsule collection di borse a uncinetto? Ecco tutte le...Leggi di più
Omino pan di zenzero a uncinetto.
Buon mercoledì cari lettori,
qui entriamo sempre più nel vivo delle preparazioni e oggi abbiamo pensato di mostrarvi questo facilissimo progetto, da realizzare con uncinetto e un pò di filo.
Siete pronti ad immergervi in questo magico mondo degli omini pan di zenzero e stupire tutti con un portachiavi, un segnaposto o un chiudi pacco per le vostre confezioni regalo? Noi si.
Sappiamo bene che in questo periodo ci mettiamo alla ricerca di idee facili e veloci da realizzare, questa potrebbe essere un' idea economica per tutte quelle persone che vogliono stupire i propri affetti, immaginatevi una bella scatolina di dolcetti fatti da voi confezionata con questo gingerbread.
Occorrente
Per i nostri omini abbiamo utilizzato del filo color senape e uno rosso, lavorati con l' uncinetto n. 3.
Procedimento
Ecco un tutorial dettagliato per realizzare il lavoro a uncinetto descritto.
Prima parte: Corpo dell'omino.
Inizio con Cerchio Magico:
- Formate un cerchio magico.
- All'interno del cerchio, lavorate 2 catenelle (queste saranno la prima maglia alta).
- Lavorate 10 maglie alte all'interno del cerchio.
- Chiudete il cerchio magico con una maglia bassissima.
Prima Sequenza di Catenelle:
- Senza staccare il lavoro, lavorate 7 catenelle.
- Saltate le ultime due catenelle e inserite l'uncinetto nella terza catenella dal gancio.
- Lavorate una maglia alta in questa e nelle successive 4 catenelle (per un totale di 5 maglie alte).
- Saltate una maglia e chiudete nella maglia successiva con un punto bassissimo.
Seconda Sequenza di Catenelle:
- Lavorate 7 catenelle.
- Saltate le prime due catenelle e lavorate una maglia alta nella terza.
- Continuate con 5 maglie alte, una in ogni maglia seguente.
- Saltate una maglia e chiudete con una maglia bassissima.
Terza Sequenza di Catenelle:
- Lavorate 5 catenelle.
- Saltate le prime 2 catenelle e lavorate una maglia alta nella terza, nella quarta e nella quinta.
- Saltate una maglia e chiudete con una maglia bassissima.
- Eseguite una maglia bassissima anche nella maglia successiva e nell'altra ancora.
Quarta Sequenza di Catenelle:
- Lavorate 5 catenelle.
- Tornate con 3 maglie alte, una in ogni punto, saltando le due catenelle iniziali.
- Tagliate il filo e iniziate la seconda parte. Il corpo del vostro omino è pronto.
Seconda parte: testa dell' omino.
- Avviate un nuovo cerchio magico,
- lavorate 12 maglie alte,
- chiudete poi con con una maglia bassissima.
- Ed è pronta anche la testa dell' omino.
Terza parte: fiocchetto.
Tutorial per Creare un Fiocchetto a Uncinetto
Inizio con Cerchio Magico:
- Iniziate formando un cerchio magico con il filo rosso.
Prima Sequenza di Catenelle:
- All'interno del cerchio magico, lavorate 3 catenelle.
- Chiudete le catenelle con una maglia alta inserendo l'uncinetto nel cerchio magico.
Seconda Sequenza di Catenelle:
- Lavorate 3 catenelle.
- Chiudete queste catenelle con un punto bassissimo inserendo l'uncinetto nel cerchio magico.
Terza Sequenza di Catenelle:
- Lavorate altre 3 catenelle.
- Eseguite una maglia alta inserendo l'uncinetto nel cerchio magico.
Quarta e Ultima Sequenza di Catenelle:
- Lavorate ancora 3 catenelle.
- Chiudete queste catenelle con un punto bassissimo inserendo l'uncinetto nel cerchio magico.
- Tagliate il filo, lasciando una lunghezza sufficiente per fissare il fiocchetto.
- Tirate il filo attraverso l'ultimo punto e stringete per chiudere il lavoro.
- Il vostro fiocchetto è ora pronto!
Conclusione progetto:
Unite le tre parti create, cucendo in parti abbastanza nascoste, e il vostro omino è pronto.
Perchè questo omino pan di zenzero è un simbolo del Natale?
Mentre stavamo uncinettando il progetto una domanda ci è sorta spontanea:
''Ma perchè questo omino pan di zenzero è un simbolo del Natale?''
Vi sveliamo qualche curiosità, ecco alcune informazioni interessanti.
Secondo alcune versioni, dipende dal fatto che lo zenzero ha proprietà riscaldanti ed è quindi un ingrediente perfetto per un dolce invernale. Secondo altre il pan di zenzero, un tempo, era considerato una prelibatezza riservata alle occasioni speciali.
Nel 17esimo e 18esimo secolo alcuni fornai iniziarono a specializzarsi nella sua preparazione e si unirono in corporazioni per assicurarsi il diritto esclusivo, che in effetti gli venne concesso, fatta eccezione per il periodo di Natale e di Pasqua.
I primi biscotti a forma di omini risalirebbero alla seconda metà del Cinquecento, spiega Carole Levin nel suo libro “Il regno di Elisabetta I“. Fu allora che la regina chiese ai pasticceri di raffigurare, sotto forma di biscotto, i dignitari stranieri e le persone a corte, per fare loro un regalo decisamente speciale.
Ma Elisabetta I non era l’unica ad andare pazza per i biscotti di pan di zenzero. Streghe e maghi dell’epoca, spiega Levin, li preparavano come pegni d’amore destinati alle ragazze. Si credeva che se fossero riuscite a far mangiare l’omino all’uomo che desideravano sposare, quest’ultimo si sarebbe innamorato di loro.
Contribuì ulteriormente alla loro fama la storia di San Nicola, pubblicata nel 1875 sul St. Nicholas Magazine. La storia racconta di due anziani che desideravano un bambino e che, non potendolo avere, decisero di sfornare un biscotto a forma di omino. Una volta cotto, il biscotto si animò e fuggì via, finché una volpe non se lo mangiò.
Speriamo che possiate ricreare anche voi questi fantastici omini e non vediamo l' ora di vederli, non dimenticate di condividerli con noi sui nostri social.
A presto.
Rosaria Tessiland®
Post correlati
