Comment réaliser un bandana au crochet avec le point tulipe – Tendance mode Printemps Été 2025 Découvrez le projet...
- Home
- fils
-
Tout pour les sacs
- anneaux pour bandoulière
- chaînes
- clic clac
- fermetures éclair
- cordons pour sacs
- boucles
- doublures et tissus
- fonds et rabat laser
- fonds
- kit de sac DIY
- fermetures éclair
- mousquetons
- anses
- œillets et anneaux
- ornements
- rabat et latérales
- pieds pour sac
- ponts
- grilles et thermo-durcissables
- set sacs
- étiquette handmade
- bandoulières
- Outils
- Applications
- Bijoux
- Tutoriel
- Offres
- Blog
- VIP ROOM
- chercher
0 prodotti 0
Your cart is empty
Rechercher dans blog
Catégories de blogs
Derniers articles
-
Comment réaliser un bandana au crochet – La tendance mode Printemps Été 2025 à ne pas manquer.Read more
-
Les tendances printemps/été 2025 que tout passionné de mode doit connaître.Read more
Découvrez les tendances crochet à réaliser à la main pour le printemps/été 2025 : couleurs, pièces incontournables et...
-
Panier Tulipe au Crochet13/04/2025Read more
Comment réaliser un panier tulipe au crochet. Idées créatives pour le printemps et Pâques avec du ruban lycra et le...
-
SPRING BAG : le sac au crochet qui sent le printemps.Read more
Un projet créatif et coloré pour la belle saison. Les sacs faits main pour le printemps-été 2025.
-
Sac Daisy au crochet : le projet crochet le plus tendance du moment.Read more
Sac Daisy au crochet : comment réaliser le sac-fleur qui fait fureur sur les réseaux sociaux. Un projet créatif,...
Articles populaires
-
Sacs au crochet, les modèles pour le printemps-été.Un des accessoires les plus recherchés sur le web, des schémas, des tutoriels, des idées, des projets, des...Read more
-
Sacs au crochet pour le printemps été 2024. 5 modèles de sacs bandoulière faits main.Découvrez les dernières tendances pour le Printemps/Été 2024 avec notre guide exclusif de 5 modèles de sacs...Read more
-
Le Sac Seau en Filet au Crochet : Un Accessoire Tendance pour 2024Apprenez à réaliser un sac seau en filet au crochet avec notre tutoriel simple et détaillé. Utilisez du cordon...Read more
-
Tapetes au crochet, une passion devenue tendance.Dans cet article, plongez dans l'art des tapis au crochet et découvrez comment créer des pièces uniques et...Read more
-
Des podiums au street style : les sacs en crochet les plus tendance.Vous êtes également passionnée par le fait main et vous souhaitez créer votre propre collection capsule de sacs au...Read more
Come lavare una borsa fatta a mano?
Ma come si possono lavare senza rovinarle?
Ecco un nuovo articolo in cui parleremo delle tecniche di lavaggio per le borse eseguita con cordini, fettucce, rafia, juta e coda di topo.
Le borse fatte a mano con filati, cordini, fettucce...richiedono passione e bravura per la realizzazione ma una volta concluse diventano un elemento prezioso e unico per il nostro guardaroba.
Ma c'è una domanda che spesso ci viene posta in assistenza:
''COME LAVARE LE BORSE FATTE A MANO?''
Per rispondere a questa domanda vi ricordiamo che la pulizia varia in base al materiale utilizzato per la realizzazione, scopriamole nel dettaglio.
COME LAVARE UNA BORSA ESEGUITA CON CORDINO O FETTUCCIA.
Sicuramente i cordini e le fettucce richiedono un' attenzione particolare prima di essere sottoposti al lavaggio.
La prima cosa da capire è se si tratta di una semplice shopper eseguita solo con il cordino/fettuccia o se ci sono applicazioni come fondo, tracolla, catena, fodera, rete, ecc...
Lavare una shopper eseguita solo con cordino o fettuccia:
- Utilizzare due bacinelle: una con acqua tiepida e sapone neutro, l' altra solo con acqua pulita
- Lasciare in ammollo la creazione per qualche minuto
- Trasferirla nella bacinella con solo acqua e rimuovere il sapone depositato nei punti di lavorazione
- Tamponare la creazione con l'utilizzo di un' asciugamano
- Posizionare su un piano orizzontale la creazione, per l' asciugatura, in quanto se si stende come un normale capo d' abbigliamento, l' acqua presente nelle fibre si depositerebbe nel fondo deformando la creazione
- Assicurarsi di non mettere la borsa a diretto contatto con la luce solare o eventuali fonti di calore per evitare che il progetto si schiarisca.
Lavare una shopper con fondo, catena, tracolla, fodera, ecc.
Se la borsa presenta applicazioni oltre il cordino/fettuccia sconsigliamo il diretto contatto delle parti esterne con l' acqua.
La prima cosa da fare è capire se il progetto ci permette di rimuovere le parti e procedere con i consigli precedentemente comunicati o se ciò non è possibile e quindi evitare troppo contatto con l' acqua.
In questo caso di mancato contatto diretto con l' acqua consigliamo di:
- Usare una pezzetta o un panno asciutto imbevuti di acqua tiepida e ammoniaca
- Agire direttamente sulla macchia
- Posizionare su un piano orizzontale la creazione, per l' asciugatura, in quanto se si stende come un normale capo d' abbigliamento, l' acqua presente nelle fibre si depositerebbe nel fondo deformando la creazione
- Assicurarsi di non mettere la borsa a diretto contatto con la luce solare o eventuali fonti di calore per evitare che il progetto si schiarisca.
COME LAVARE UNA BORSA ESEGUITA CON LA RAFIA?.png)
La rafia è una fibra di origine naturale utilizzata per scopi decorativi come:
- realizzazione di accessori,
- borse,
- cestini,
- bijoux,
- cappelli,
- ideale per confezionare regali e bomboniere.
Utile per la realizzazione di decorazioni per la casa come:
- specchi,
- cornici,
- organizer.
Si tratta di una fibra leggera e resistente che richiede accortezza durante il lavaggio.
ISTRUZIONI PER IL LAVAGGIO:
- Rimuovere lo sporco superficiale della borsa con un panno asciutto o una spazzola con setole morbide
- Preparare una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro, evitare detergenti troppo aggressivi o prodotti chimici
- Immergere una spugna in questa soluzione, o un panno morbido, e strofinare delicatamente sulla borsa.
- Assicurarsi di non inumidire troppo la borsa di rafia altrimenti potrebbe danneggiarsi
- Risciacquare con attenzione, con acqua priva di sapone e asciugare con un panno pulito e asciutto.
- Lasciare asciugare la borsa all' aria aperta evitando di esporla direttamente ai raggi del sole o fonti di calore.
Valentina ci aiuta a saperne di più sul mondo della rafia.
RAFIA NATURALE:
RAFIA MATT
COME LAVARE UNA BORSA ESEGUITA CON LA JUTA?
La juta è una fibra naturale estratta dallaa corteccia delle piante e viene utilizzata per la produzione di sacchi alimentare, prodotti agricoli, cordini, tessuti, nello specifico borse, tappeti, tovagliette, runner er dare un tocco country a una tavola chic.
Utilizzata anche per i dettagli della tavola di una cresima, comunione, battesimo o matrimonio in style country chic.
ISTRUZIONI PER IL LAVAGGIO:
- Preparare una soluzione di acqua tiepida e detersivo delicato, come il sapone di Marsiglia
- Immergere la borsa nella soluzione creata, strofinare delicatamente con una spazzola morbida o una spugna per rimuovere eventuali macchie
- Risciacquare la borsa con acqua pulita per rimuovere il sapone
- Tamponare delicatamente la borsa per rimuovere l' acqua in eccesso e lasciare asciugare all' aria aperta, evitando l' esposizione diretta alla luce solare
- Una volta asciugata, spazzolare delicatamente la superficie per ridare volume alle fibre di juta.
E' importante evitare il lavaggio in lavatrice o di utilizzare acqua calda, in quanto questo potrebbe danneggiare le fibre di juta e far restringere la borsa.
COME LAVARE UNA BORSA ESEGUITA CON LA CODA DI TOPO?
La coda di topo è un filo realizzato comunemente in nylon o poliestere sottile, resistente, liscio e lucido.
ISTRUZIONI PER IL LAVAGGIO:
- Riempire una bacinella con acqua tiepida e sapone neutro, bisogna assicurarsi che il sapone si sia ben sciolto in acqua
- Immergere la borsa nella bacinella per 10-15minuti, evitare di strofinare la borsa altrimenti si danneggia il filo
- Dopo l' ammollo, risciacquare con acqua fresca fino a quando la borsa non risulta priva di sapone
- Tamponare delicatamente l' acqua in eccesso e posizionarla su un' asciugamano pulito, ricordate sempre di adagiarla su una superficie piana, in senso orizzontale
- Lasciare asciugare all' aria aperta, evitando esposizione alla luce solare o a fonti di calore.
Ed ecco per voi qualche curiosità su questo fantastico cordino: